Terre di Marfisa è il marchio dell’azienda agricola fondata dalla famiglia Clarici, la cui storia si intreccia con quella del territorio di Farnese, nell’Alta Tuscia Viterbese.


Il nome scelto è un omaggio alla nonna Marfisa, nativa di Farnese, che con il suo amore e la sua passione ha legato indissolubilmente tutta la numerosa famiglia a questa meravigliosa terra.
Il logo
Il logo di Terre di Marfisa trae origine dall’araldica della famiglia Farnese ed in particolare dalla figura di Giulia Farnese (1475 -1524), sorella di Alessandro, futuro papa Paolo III. Giulia fece spesso raffigurare nei suoi palazzi l’unicorno, simbolo di saggezza e purezza, forza e lealtà. Uno stemma con unicorno è visibile nella Rocca di Farnese, mentre più noti sono gli affreschi che lo raffigurano nel Palazzo Farnese di Carbognano (VT).
Rimandano ai Farnese anche i sei gigli raffigurati sulla gualdrappa dell’unicorno. Il primo stemma della famiglia risale alla fine del XIV secolo ed è caratterizzato da sei gigli, posti in uno scudo sormontato da cimiero con unicorno.
La Tenuta
La tenuta di Terre di Marfisa si estende su 23 ettari nella splendida cornice della Tuscia Viterbese a 380 m. s.l.m.. Dai suoi dolci pendii collinari si scorge il Mar Tirreno e se ne respira la brezza, circondati dal verde rigoglioso delle terre tra Farnese e Ischia di Castro.
La Filosofia
L’amore e il rispetto per il territorio si ritrovano nel logo e nei nomi dei vini, appositamente scelti in etrusco per sottolinearne le radici culturali.
L’attenzione per la natura e la ricerca dell’innovazione, hanno spinto Terre di Marfisa ad una conduzione agronomica orientata al rispetto e alla sinergia con l’ambiente, tanto da utilizzare energia prodotta in proprio da fonti rinnovabili.
Alla passione che la famiglia profonde nella produzione dei propri vini, sono associate massima attenzione e competenza specifica, ottenendo prodotti che rappresentano un ottimo connubio di moderne tecniche e tradizione.